L’Italia ha il suo primo Master of Wine: Gabriele Gorelli
Classe 1984, di Montalcino e un nonno produttore di Brunello, che gli ha trasmesso la passione.
Classe 1984, di Montalcino e un nonno produttore di Brunello, che gli ha trasmesso la passione.
Il vino è unicità a tutti gli effetti. Da sempre ci insegna che un’annata non sarà mai uguale alla precedente, alla successiva e, addirittura, alla presente stessa. Quali saranno quindi le nuove frontiere del...
La primavera è decisamente arrivata e con essa la voglia di piatti più leggeri e salutari, con un occhio più attento alla forma fisica. Senza mai rinunciare ad un buon bicchiere di vino!
Tradizione ed innovazione. Il pranzo di Pasqua, come il vino, viaggia sempre su questi due binari. Ingredienti tipici e vini per esaltarne i sapori: questa è la via di mezzo per non rinunciare a...
Le cose buone della vita sono tante, ma queste due su tutte superano ogni cosa! Abbinarli può non essere così facile ma, se si riesce nell'intento seguendo alcuni semplici consigli, il risultato sarà sublime.
"Il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione" diceva Ovidio già nel 43 a.C. L’affermazione ci sembra valida anche oggi e per questo, per festeggiare il giorno degli innamorati per...
Le differenze ci sono e si sentono...
Deciso, corposo, fruttato, solenne...decisamente Pugliese! Uno dei vitigni a bacca rossa più antichi e caratteristici è senza dubbio l’Uva di Troia, un vino rosso, dal colore rubino, così intenso da sembrare “nero”.
Varchiamo nuove frontiere con abbinamento affatto scontato e divertente...
Si dice che insieme al pane e a un buon calice di vino, rappresenti la "Trinità" della buona cucina.